Il futuro della SEO e di Google è oggetto di molte speculazioni. Per mantenere il ruolo di piattaforma principale per la ricerca, Google dovrà affrontare…
Scopri di piùLe strategie vincenti per passare dall'analisi dei dati al vantaggio competitivo
Il 29 ottobre, nel cuore di Milano, abbiamo esplorato il futuro della trasformazione digitale insieme a Google Cloud e a un panel di esperti d’eccezione. L’evento “Il potenziale nascosto dell’AI”, ospitato negli spazi dinamici del Combo di Milano, ha riunito leader e innovatori per una discussione approfondita su come le aziende stiano evolvendo attraverso l’uso strategico di dati e dell’AI.

La sessione si è aperta con l’intervento di Lorenzo Bortolotto, Technical & AI Advisor Arsenalia, e Giulia Trincanato, Business Developer Alpenite, che hanno evidenziato come la vera sfida legata ai dati consista nel trasformarli in valore tangibile per il business. Solo l’1% dei dati generati da database e processi interni (come e-commerce e CRM) viene effettivamente sfruttato dalle aziende, evidenziando l’enorme potenziale ancora inespresso e l’urgenza di abbattere i silos informativi. È stato poi presentato un esempio pratico su come valorizzare le informazioni di Google Analytics integrandole in BigQuery e combinandole con altre fonti di dati per estrarre insight rilevanti utilizzando i modelli di Vertex AI. Gli insight sono stati definiti come “conoscenza derivata dall’analisi dei dati, utile per orientare decisioni future”, mettendo in luce il ruolo cruciale dell’intelligenza artificiale nell’eliminare bias e limitazioni umane nell’analisi di grandi volumi di dati. Infine, un approfondimento sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale, che vanta oltre 60 anni di storia, ha mostrato come le tecnologie di machine learning e deep learning siano ormai consolidate, capaci non solo di analizzare i dati, ma anche di generarne di nuovi.
Alessandro Marrandino, Data Analytics Sales Specialist Google Cloud, ha poi approfondito l’ecosistema di strumenti che stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende operano. Ha illustrato come Google Analytics raccolga e analizzi le interazioni degli utenti, generando parametri preziosi per il business. L’integrazione di questi dati con BigQuery permette la creazione di report personalizzati che vanno oltre le funzionalità native di Google Analytics, incluse dashboard precostruite potenziate dall’AI. Come ha sottolineato Marrandino, “Non si compete contro l’AI, ma con le aziende che già la utilizzano.”
Particolarmente stimolante la testimonianza di Nicola Antonelli, CMO LuisaViaRoma, uno dei più prestigiosi retailer di lusso a livello internazionale. Partendo dalla storia del brand, ha tracciato l’evoluzione dell’azienda fino alla recente apertura dello store di New York, esempio emblematico del loro approccio phygital. Ha condiviso il percorso di innovazione digitale dell’azienda, mostrando come un brand storico possa abbracciare l’AI mantenendo la propria identità distintiva. Dal miglioramento della customer experience tramite virtual fitting service alla personalizzazione del journey di acquisto, il caso LuisaViaRoma dimostra come la tecnologia possa amplificare il valore del luxury retail.
La giornata si è arricchita con l’intervento di Luciano Lazzarini e Luigi Ariano, rispettivamente CEO e CTO di Inventio Hub, realtà con cui Arsenalia collabora per creare soluzioni AI personalizzate per le imprese, in un contesto di open innovation.
Durante il loro intervento, hanno presentato un progetto particolarmente significativo che dimostra il potenziale dell’AI in ambito sociale: un software basato su deep learning per il riconoscimento precoce di problematiche del circuito visuo-motorio nei bambini di prima e seconda elementare. Il sistema, sviluppato con reti neurali customizzate, non solo analizza la capacità dei bambini di replicare pattern e disegnare numeri e lettere, ma studia anche la composizione del tratto attraverso considerazioni spazio-temporali. Questo strumento innovativo supporta gli specialisti nell’identificazione tempestiva di disortografia e disgrafia, offrendo nuovi insight senza sostituire il giudizio umano degli esperti.
Il loro contributo ha aperto una finestra sul futuro, esplorando come l’AI stia ridefinendo i processi di innovazione in tutti i settori.
Le sessioni di Community Interaction, guidate da Giulia Trincanato e Gianluigi Alberici, Partner Arsenalia, hanno trasformato ogni momento in un’opportunità di confronto e apprendimento reciproco, dimostrando il valore del networking nella digital transformation.
L’evento ha evidenziato come la trasformazione digitale non sia solo una questione tecnologica, ma un percorso che richiede visione strategica, competenze tecniche e, soprattutto, la capacità di mettere le persone al centro della conversazione e del cambiamento.
Siamo a disposizione per approfondire questi temi e scoprire come implementare soluzioni AI nella tua realtà aziendale.
Contattaci
Vuoi (re) elevare il tuo business online? Parliamone insieme.
Sfruttare GA4, BigQuery e Vertex AI per un vantaggio competitivo nel 2024
Scopri di piùIn un ecosistema digitale in rapida evoluzione, l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei motori di ricerca sta ridefinendo i paradigmi consolidati della SEO.
Scopri di più